In Europa si prediligono le prove in piscina, nelle quali l'Italia eccelle, ma negli ultimi anni ci si sta uniformando agli altri continenti introducendo le spettacolari prove oceaniche, con lo scopo di contrastare lo strapotere di australiani e neozelandesi.
GARA BANDIERINE: I concorrenti saranno distesi a faccia in giù con le punte dei piedi sulla linea di partenza, a talloni uniti, una mano sull’altra con le dita che toccano i polsi e la testa sollevata. I gomiti devono rimanere in fuori in modo che il petto aderisca alla sabbia. Non è permesso fare buche o affondare i piedi nella sabbia. La linea mediana del corpo dei concorrenti dovrà essere perpendicolare alla linea di partenza. Al comando "Giù la testa" i concorrenti si allungheranno sul mento e lo appoggeranno sulle mani rimanendo immobili, in attesa del segnale di partenza. Al fischio del Giudice di Partenza, il concorrente si alzerà in piedi il più velocemente possibile e cercherà di prendere una bandierina. Il contatto intenzionale di qualsiasi parte del corpo con un altro concorrente per impedire di conquistare la bandierina comporterà la squalifica.
GARA FRANGENTE: I concorrenti della prova del frangente si dovranno riunire nell’area di smistamento e, dopo essere stati chiamati e messi in ordine di estrazione, dovranno andare in fila sul campo gara nell’ordine stabilito. I concorrenti della gara nel frangente partiranno dalla linea di partenza sulla spiaggia, gireranno attorno a tutte le boe, e ritorneranno a riva per raggiungere il traguardo contraddistinto da due bandiere verdi.
GARA SPRINT SULLA SPIAGGIA 90m: I concorrenti prenderanno posizione, nell’ordine stabilito, sulla linea di appello su disposizione dell’Addetto ai concorrenti o del Giudice di Partenza. Non saranno ammessi blocchi di partenza artificiali, ma i concorrenti possono fare dei buchi nella sabbia e/o collinette di sabbia per facilitare la partenza. Al comando del Giudice di Partenza "Ai vostri posti", il concorrente si muoverà dalla linea di appello e assumerà la sua posizione sulla linea di partenza. Al comando "Pronti", i concorrenti si immobilizzeranno dopo aver assunto la propria posizione sulla linea di partenza. Questi comandi saranno seguiti dal "Via", segnalato con un colpo di pistola o con un fischio.
GARA TAVOLA: La partenza sarà effettuata quando i concorrenti sono allineati sulla o dietro la linea di partenza con le loro tavole. La distanza tra una tavola e l’altra dovrà essere di 1,5 metri. Al segnale di partenza del Giudice di Partenza, i concorrenti dovranno, con la Tavola, entrare in acqua e pagaiare con le mani intorno alle boe, e quindi ritornare alla spiaggia e passare la linea del traguardo. I concorrenti possono perdere contatto ed il controllo della tavola senza essere soggetti a squalifica, devono prestare attenzione che loro o che la loro tavola non ostacoli la gara di un altro concorrente. Nessun concorrente può afferrare o toccare la tavola di un altro concorrente. Per completare la gara, il concorrente deve avere (o aver recuperato) la Tavola e passare la linea d’arrivo dalla parte della riva mantenendo il contatto con la tavola. L’arrivo è giudicato effettuato quando il petto del concorrente, in piedi e con il pieno controllo della tavola, passa la linea di arrivo.
GARA CORSA-NUOTO-CORSA: I concorrenti partono dalla linea di partenza, corrono lungo la spiaggia fino alla bandiera bianca e blu di virata, aggirano la bandiera tenendosi sul lato terra rispetto ad essa ed entrano in acqua. Nuotano fino alle boe, vi girano attorno e tornano a riva, girano di nuovo dietro alla bandiera di virata e si dirigono verso la linea del traguardo, contraddistinta dalle bandiere verdi.
CANOA (Ski): I concorrenti dovranno stare o sulla linea di partenza o dietro di essa, sulla spiaggia, con le tavole distanti una dall’altra 1,5m. Al segnale di partenza i concorrenti dovranno con la tavola entrare in acqua, e remare con le mani intorno alle boe, ritornare sulla spiaggia, e attraversare la linea del traguardo. I concorrenti devono prestare attenzione che loro o che la loro tavola non ostacoli la gara di un altro concorrente. La disposizione del percorso sarà definita come descritto nello schema. Per assicurare che le partenze, gli arrivi siano validi e che l’allineamento delle boe con le linee di partenza e arrivo siano giusti, il percorso potrebbe essere alterato dal giudice arbitro per le condizioni del mare. Boe - Saranno usate tre boe dello stesso colore, di dimensioni uguali da 50 litri: 2 boe di virata saranno poste a circa 75m di distanza l’una dall’altra, e almeno a 250m (lo stesso per i Masters) dal punto in cui l’acqua arriva al ginocchio. La terza boa “apice” sarà posta a metà percorso a circa 16m fra le due boe di virata, formando così con loro un arco. La linea di partenza, contrassegnata da una corda di colore luminescente, sarà situata a circa 5m dalla riva. Sarà lunga 30m e alle sue estremità ci saranno due pali. Il centro della linea dovrà essere allineato con la prima boa di virata, ma la sua posizione può essere modificata a giudizio del giudice arbitro, tenendo conto delle condizioni prevalenti per permettere a tutti i concorrenti un passaggio in linea con la prima boa. Traguardo sarà situato a circa 15m dalla riva. Sarà lungo 20m e delimitato da due pali alti 4m che avranno due bandierine sull’estremità. Le bandierine dell’arrivo saranno dello stesso colore delle boe sul percorso. Il centro della linea d’arrivo dovrà essere allineato con la terza boa di virata, ma la sua posizione può essere modificata dal giudice arbitro, tenendo conto delle condizioni del mare.
GARA OCEANMAN/OCEANWOMAN: Gli atleti dovranno coprire un percorso di m.1200, diviso in una frazione di nuoto, una con la tavola, una con lo ski, e per una frazione finale di sprint sulla spiaggia. Ogni frazione seguirà le condizioni generali richieste per le gare individuali. La sequenza delle frazioni sarà sorteggiata all’inizio di ogni gara. Lo stesso sorteggio sarà effettuato anche per la staffetta Taplin. Se la frazione iniziale è quella dello ski race, gli atleti partiranno in acqua. Saranno posizionate delle boe per le frazioni a nuoto, con la tavola, e con gli ski, come indicato dallo schema. Per assicurare che le partenze, gli arrivi siano validi e che l’allineamento delle bove con le linee di partenza ed arrivo siano giusti, il percorso potrebbe essere modificato dal Giudice Arbitro per le condizioni del mare. Distanza dalle boe. Le boe saranno posizionate almeno a m.120 dal punto in cui l’acqua arriva al ginocchio. Le boe per la frazione con la tavola e quella per lo ski saranno posizionate rispettivamente a circa m50 e m.100 dietro le boe della frazione a nuoto. Le boe per la tavola dovranno stare a m.17 di distanza l’una dall’altra, quelle dello ski a m.50, e la boa “apice”per lo ski, m.10 più distante verso il mare. Distribuzione delle bandiere: due bandiere collocate a circa m.20 dalla riva indicheranno le curve previste nel percorso sulla spiaggia. Una sarà allineata con la boa della frazione di nuoto numero 1, l’altra allineata con la boa di nuoto numero 7. Due bandiere distanti fra di loro m.5 saranno la linea d’arrivo. Saranno posizionate ad angolo retto con la riva a circa m.50 dalla prima curva indicata da una bandiera. Partenza e linea di cambio: la partenza e la linea di cambio saranno lunghe circa m.30, centrate con la boa di nuoto numero 1, a circa m.5 dalla riva, e delineate da due pali alti m.2. Percorso con la tavola: la frazione con la tavola prevede la partenza dalla partenza/linea di cambio fino a passare accanto alla boa di nuoto 1 verso l’esterno, girare intorno alle 2 boe del percorse della tavola; ritornando sulla spiaggia, passare accanto alla boa 7 verso l’esterno e girare intorno alle due curve segnalate dalle bandiere. Percorso con ski: la frazione con lo ski prevede la partenza in acqua dal punto in cui sono posizionati gli ski (vedi schema), passare le 3 boe del percorso dello ski, ritornare sulla spiaggia e girare intorno alle due curve segnalate dalle bandiere. Gli atleti non potranno tagliare il percorso. Percorso a nuoto: la frazione a nuoto prevede la partenza dalla linea di partenza/cambio, passare intorno alle boe del nuoto, e ritornare sulla spiaggia e girare intorno alle due curve segnalate dalle bandiere. Percorso dello sprint sulla spiaggia e traguardo: la gara sarà conclusa quando l’atleta completa tutte le frazioni. Per finire l’atleta deve girare intorno alla prima bandiera, passare l’altra bandiera sul lato della spiaggia, per concludere fra le due bandiere. NOTE: i concorrenti dovranno girare intorno alle curve segnalate dalle bandiere, nella stessa direzione delle boe nel corso di ogni frazione del percorso. Masters: se il percorso degli oceanman/oceanwoman Masters a causa delle condiziono del surf dovesse essere allungato, si possono usare due boe singole sistemate ad almeno m.10 di distanza dal punto dei m.120. In questo caso il percorso standard del nuoto sarà usato per la frazione con la tavola e come prima e terza boa del percorso di ski. Una boa “apice” piazzata a m.10 più avanti delle boe del nuoto completerà il percorso dello ski. Aiutante: un membro della squadra in gara assisterà come addetto agli attrezzi. Con l’approvazione del Giudice Arbitro un atleta non facente parte della squadra ma che sia iscritto a qualche prova nei campionati può fare da addetto. L’addetto deve tenere lo ski in posizione come descritto nello schema, o come stabilito dal Giudice Arbitro; e deve indossare la stessa cuffia del concorrente e deve sforzarsi anche di assicurare che loro stessi o gli attrezzi non ostacolino gli altri, altrimenti saranno squalificati.